Per gli adolescenti - Domenica delle Palme

Domenica delle Palme: Passione del Signore

13 aprile 2025

VANGELO

Dal vangelo secondo Luca   23,33-47

Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte. Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei». Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso». Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò. Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto».

Icone che rappresentano una foglia di palma, una corona di spine, una croce in cima a una collina e un sepolcro aperto.

Carissimo Alessandro,

domani è la domenica delle Palme ed è una ‘festa’ un po’ strana: nello stesso giorno a messa si legge l’ingresso glorioso di Gesù a Gerusalemme e la sua passione e morte in croce. Da noi è tradizione che si porti un ramo benedetto di olivo, simbolo di pace, alle persone con cui si è litigato. Farai la pace anche tu con tuo fratello che non ha avuto il coraggio di dire la verità ai tuoi e ha permesso che fossi punito tu al posto suo? E tu non ti sei difeso. Lo so che è difficile. Forse ti può dare una spinta proprio il vangelo di domani.


Una delle cose che io non riesco a sopportare quando leggo la passione di Gesù è che i soldati, la gente e i capi deridono e insultano Gesù che non può (e non vuole) difendersi. Mi sembra un’inutile crudeltà di gente vigliacca. Ma rimango stordito al vedere Gesù che cerca di scusarli e chiede per loro perdono a suo Padre. Deriso dalle persone che è venuto a salvare e per le quali muore… e intercede per loro… e questo non dopo anni ma subito, mentre è tormentato sulla croce. È incomprensibile per noi uomini… è un comportamento da Dio. È così vero quello che dice che lo realizza immediatamente con il buon ladrone. Anche lui l’aveva offeso, facendo del male ai fratelli, forse aveva anche ucciso per rubare; gli basta riconoscere il proprio peccato e l’innocenza di Gesù per ricevere la promessa certa del Paradiso. San Luca qui offre una chiave per capire la passione di Gesù: lui accetta di morire per aprire la casa di Dio ai suoi fratelli peccatori. Non credo che il buon ladrone si aspettasse di diventare il simbolo dei peccatori salvati, cioè di tutti noi.


Mi inginocchio davanti alla croce e la mia rabbia per chi insulta Gesù a poco a poco si scioglie al pensiero che, quando coscientemente ho scelto di abbandonarlo, anch’io ho piantato i miei chiodi. E allora nella mia indignazione scopro, con vergogna, un po’ di ipocrisia. E poi capisco che a lui non fa piacere che io mi indigni a posto suo, piuttosto vuole che anch’io preghi come lui il Padre perché perdoni tutti i peccatori. E certamente vuole che tu, cristiano, cominci a pregare per tuo fratello; vedrai che ti verrà la forza di perdonarlo. E allora, mentre ascolti il racconto della passione, anche tu, come il centurione, potrai dire: “Gesù, sei davvero il Figlio di Dio”. Sono sicuro che lui ti risponderà: “Ti sei comportato come me. Sono contento di te!”.


Ti auguro una domenica delle Palme con la pace nel cuore,

il tuo donS

Per questa settimana

Quando vedi qualcuno sbagliare, prova a trovare i motivi per scusarlo e prega per lui.


Indietro
30 agosto 2025
Carissima Valentina, sei rimasta male il giorno del tuo compleanno perché i tuoi amici ti hanno fatto dei regali piuttosto ‘normali’ ...
30 agosto 2025
Gesù, attorniato da farisei, è sotto osservazione a casa di un capo dei farisei. È sabato e ha guarito un idropico. Alla sua domanda, se loro di sabato ...
23 agosto 2025
Carissimo Lorenzo, mi chiedi un parere sulla notizia di quel prete che è stato arrestato ...
23 agosto 2025
È un brano un po' strano, lontano da ciò a cui Luca ci ha abituati. L'evangelista della misericordia, della ricerca dei peccatori, della salvezza all'ultimo minuto, qui ...
È un brano per nulla semplice, che ha bisogno di essere compreso a fondo. Iniziamo dal fuoco ...
16 agosto 2025
È un brano per nulla semplice, che ha bisogno di essere compreso a fondo. Iniziamo dal fuoco. Nel Primo Testamento il fuoco era strumento di punizione e distruzione ...
16 agosto 2025
Carissima Debora, hai litigato con il tuo ragazzo. Tu gli vuoi bene e dici che anche lui te ne vuole, però ...
13 agosto 2025
Carissima Mina, hai paura di perdere una cara amica. Lei è scoraggiata e si sta chiudendo sempre di più, non le va ...
13 agosto 2025
Maria ha appena detto ‘sì’ all’angelo e ancora non si rende ben conto che l'annuncio di Gabriele le ha cambiato la vita. Sa solo di essere ...
8 agosto 2025
Carissimo Nicola, tuo padre è stato in ospedale e tu sei rimasto scioccato dal comportamento di medici e infermieri ...
8 agosto 2025
Dopo la parabola sul ricco 'stolto', Luca ha inserito l'insegnamento di Gesù sulla fiducia in Dio Padre, che provvede il necessario ai suoi figli ...