Per gli adolescenti - XXII Domenica del Tempo Ordinario

XXII Domenica del Tempo Ordinario

31 agosto 2025

VANGELO

Dal vangelo secondo Luca
14, 1.7-14

Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato». Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Foto di una cappella vuota tranne che per una donna seduta all'ultimo banco.

Carissima Valentina, 

sei rimasta male il giorno del tuo compleanno perché i tuoi amici ti hanno fatto dei regali piuttosto ‘normali’, mentre ti aspettavi che si ricordassero di quelli che hai fatto tu e ti ricambiassero più o meno allo stesso livello. Molti la pensano come te, però in questo modo i regali non sono più regali, diventano uno scambio quasi commerciale.

I veri regali dovrebbero essere gratuiti perché sono un segno del rapporto di amicizia. Forse che valgono di più quelli che costano di più? Oppure credi davvero che ti sia più amico chi ti fa regali più costosi?


Gesù ha avuto molti inviti a pranzo ed ha potuto osservare bene come si comportano i padroni di casa e gli invitati: la preoccupazione di prendere i primi posti contagia quasi tutti; chi offre qualcosa agli altri in genere si aspetta di essere ricambiato. Umiltà e gratuità non hanno molto spazio nella mentalità degli uomini. Gesù coglie l’occasione di illustrare il modo di pensare di Dio: quelli che si fanno avanti a gomitate, pretendono posti di riguardo, non lasciano posto agli altri, saranno ricacciati indietro; quelli che programmano il bene che fanno per averne il contraccambio, forse avranno qualche beneficio in questo mondo, ma nell’altra vita si ritroveranno a mani vuote. Dio ragiona in modo completamente diverso da noi: a lui interessa che i suoi figli imparino ad amare come ama lui. Ha mandato Gesù perché ci facesse comprendere che lui vuole la nostra felicità e per questo ci ha creati, ha messo l’universo nelle nostre mani, ci ha lasciato tutto lo spazio e la libertà di cui abbiamo bisogno per imparare ad essere davvero uomini fatti a sua immagine. Lui non fa niente per se stesso e noi, solo se amiamo gratuitamente, somiglieremo a lui.


Il vangelo ti invita a riflettere sul tuo modo di considerare e vivere l’amicizia. Per un certo tempo le amicizie si stabiliscono sullo scambio di qualche cosa: il gioco, il tempo passato insieme, l’alleanza per aiutarsi e difendersi a vicenda, i regali. In fondo queste amicizie sono interessate e, quando gli scambi non sono più soddisfacenti, finiscono. Credo che tu ora abbia bisogno di costruire rapporti di amicizia più veri e profondi: lascia perdere gli scambi, cerca chi condivide con te le convinzioni e i valori e insieme andate incontro a chi ha bisogno del vostro aiuto e non ha niente per ricambiare. Allora proverai la gioia immensa, non di contare i regali che hai ricevuto, ma di vedere che hai reso felice, anche se per un momento, un fratello più povero.


Ti auguro di incontrare un povero da aiutare 

il tuo donS


Fa’ qualcosa di buono senza che nessuno se ne accorga e ti ringrazi.

Indietro Chiamaci
30 agosto 2025
Gesù, attorniato da farisei, è sotto osservazione a casa di un capo dei farisei. È sabato e ha guarito un idropico. Alla sua domanda, se loro di sabato ...
23 agosto 2025
Carissimo Lorenzo, mi chiedi un parere sulla notizia di quel prete che è stato arrestato ...
23 agosto 2025
È un brano un po' strano, lontano da ciò a cui Luca ci ha abituati. L'evangelista della misericordia, della ricerca dei peccatori, della salvezza all'ultimo minuto, qui ...
È un brano per nulla semplice, che ha bisogno di essere compreso a fondo. Iniziamo dal fuoco ...
16 agosto 2025
È un brano per nulla semplice, che ha bisogno di essere compreso a fondo. Iniziamo dal fuoco. Nel Primo Testamento il fuoco era strumento di punizione e distruzione ...
16 agosto 2025
Carissima Debora, hai litigato con il tuo ragazzo. Tu gli vuoi bene e dici che anche lui te ne vuole, però ...
13 agosto 2025
Carissima Mina, hai paura di perdere una cara amica. Lei è scoraggiata e si sta chiudendo sempre di più, non le va ...
13 agosto 2025
Maria ha appena detto ‘sì’ all’angelo e ancora non si rende ben conto che l'annuncio di Gabriele le ha cambiato la vita. Sa solo di essere ...
8 agosto 2025
Carissimo Nicola, tuo padre è stato in ospedale e tu sei rimasto scioccato dal comportamento di medici e infermieri ...
8 agosto 2025
Dopo la parabola sul ricco 'stolto', Luca ha inserito l'insegnamento di Gesù sulla fiducia in Dio Padre, che provvede il necessario ai suoi figli ...
2 agosto 2025
Carissima Maria Teresa, mi dispiace tanto che nella vostra bella famiglia, così unita finora, siano scoppiati litigi ...